Bando di Concorso “DNAppunti Coreografici” 2020

DNAppunti coreografici è un progetto di sostegno dedicato ai giovani coreografi italiani under 35, sostenuto e promosso in collaborazione tra Centro Nazionale di produzione Firenze – Compagnia Virgilio Sieni, Operaestate Festival/CSC Centro per la scena contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto – Teatro Dimora La Corte Ospitale  Centro di Residenza Emilia Romagna, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender Festival di Bologna e Triennale Milano Teatro.

L’Obiettivo del progetto è quello di individuare un coreografo, una coreografa o collettivo italiani con un’idea da sviluppare, ai quali si offrirà un percorso di ricerca con sostegni eterogenei: residenze creative itineranti, sguardo critico, attività di accompagnamento, risorse economiche e visibilità.

Attraverso un meccanismo condiviso e paritario i partner selezioneranno un massimo di 4 partecipanti che presenteranno i loro appunti coreografici dal vivo a Roma l’1 di novembre 2020.

Una giuria di esperti individuerà e assegnerà al progetto valutato con un maggiore potenziale il percorso di sostegno alla ricerca per il 2021.

Partecipazione

  • DNAppunti coreografici è rivolto a singoli coreografi, coreografe o collettivi italiani under 35: gli artisti non devono essere nati prima del 1985. Ogni partecipante può presentare un singolo progetto di coreografia.
  • È possibile presentare un progetto realizzato in collaborazione, solo se entrambi gli artisti risultano essere under 35; nel caso dei progetti firmati da collettivi i requisiti anagrafici devono essere validi per il 50%+1 dei componenti.
  • Il progetto presentato deve essere inedito o ancora in via di sviluppo.
  • Non saranno ammessi progetti già presentati al pubblico ad eccezione della forma in studio o di residenza aperta.
  • Nel modulo da compilare per la propria candidatura sarà richiesto di indicare eventuali presentazioni pubbliche passate e in programma.
  • Possono candidarsi cittadine e cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e stranieri domiciliati in Italia.

Per leggere interamente il bando cliccare qui al sito ufficiale