La Fondazione Teatro della Toscana avvia una selezione finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato di una risorsa da inserire all’interno dell’ufficio Programmazione, Produzione e Ospitalità, con la qualifica di Impiegato/a full time di 3° livello, inquadrato secondo il CCNL per gli impiegati e tecnici dipendenti dai teatri.
La selezione si svolgerà sulla base della valutazione dei curricula pervenuti, seguita dall’esame dei titoli e da un colloquio tecnico e motivazionale.
Il rapporto di lavoro si svolgerà presso il Teatro della Pergola e negli altri spazi di produzione e/o lavorazione della Fondazione Teatro della Toscana, già attivi o di futura apertura.
Contratto a tempo pieno e indeterminato, regolato dal CCNL per gli impiegati e tecnici dipendenti dai teatri.
Inquadramento e mansioni:
- Impiegato/a amministrativo di 3° livello, con funzioni di concetto che richiedono specifica preparazione professionale, comprovata esperienza e consolidata pratica d’ufficio
- Principali compiti e responsabilità (a titolo esemplificativo e non esaustivo)
- Redazione dei contratti e degli incarichi con artisti, tecnici, collaboratori e per le rappresentazioni
- Richiesta di preventivi per noleggi, trasporti, servizi logistici e predisposizione dei relativi contratti
- Elaborazione dei prospetti presenze, quantificazione dei costi del personale scritturato e definizione degli orari di lavoro
- Richiesta di autorizzazioni e permessi a enti pubblici e privati
- Redazione dei piani di prova
- Acquisizione dei diritti d’autore
- Predisposizione e monitoraggio dei budget di produzione
- Assistenza operativa alle produzioni (allestimenti, riallestimenti e recite), con presenza durante rappresentazioni, tournée e prove
- Supporto nella raccolta e nell’inserimento dei dati per le richieste di finanziamento al MiC e monitoraggio del raggiungimento dei parametri ministeriali
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- maggiore età
- cittadinanza italiana oppure cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea; sono ammessi anche cittadini di Paesi extra UE, purché titolari di un valido permesso di soggiorno che consenta la regolare permanenza sul territorio nazionale e lo svolgimento di attività lavorativa
- idoneità fisica alle mansioni oggetto della selezione, da accertarsi a cura del medico competente aziendale prima dell’eventuale assunzione
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di condanne penali o di procedimenti penali in corso che, in base alla normativa vigente, impediscano l’instaurazione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
- assenza di contenziosi aperti con la Fondazione, con i soci fondatori o sostenitori della stessa e con le società ad essi collegate;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo né essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- conoscenza della lingua inglese.
B. Requisiti specifici ed essenziali di ammissione;
- titolo di studio: laurea triennale;
- esperienza professionale nello svolgimento dei compiti indicati per almeno tre stagioni teatrali, maturata presso enti o organizzazioni che operano nello spettacolo dal vivo con attività analoghe o assimilabili a quelle della Fondazione Teatro della Toscana;
- comprovata competenza nell’elaborazione e gestione di informazioni tecniche, anche tramite software informatici specifici, con capacità di interpretarle ed utilizzarle in funzione degli obiettivi da raggiungere (ottima conoscenza del pacchetto Office o di strumenti equivalenti);
- disponibilità a trasferte;
- disponibilità a lavorare in orario serale e nei giorni festivi
C. Elementi aggiuntivi di valutazione:
- possesso di una laurea triennale nelle seguenti classi: L-03 (Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda), L-14 (Scienze dei servizi giuridici), L-16 (Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione), L-18 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale);
- possesso di una laurea magistrale nelle seguenti classi: LM-77 (Scienze economico-aziendali), LM-65 (Scienze dello spettacolo e produzione multimediale), LM-G1 (Giurisprudenza);
- conoscenze generali di diritto amministrativo e dell’ordinamento delle pubbliche amministrazioni;
- conoscenza ed esperienza in materia di disciplina SIAE;
- conoscenza della normativa ministeriale relativa al Fondo Unico per lo Spettacolo e delle disposizioni regionali della Toscana in tema di spettacolo dal vivo e cultura;
- conoscenza del CCNL per il personale artistico, tecnico e amministrativo scritturato da Teatri Nazionali, Teatri di Rilevante Interesse Culturale, Centri di produzione e Compagnie teatrali professionali;
- conoscenza dell’accordo ANET-UNAT in materia di produzione e distribuzione teatrale;
- capacità di lavorare in gruppo, con flessibilità, rapidità e autonomia, in processi complessi sul piano tecnico, organizzativo e conoscitivo, in contesti caratterizzati da elevata variabilità.
Per tutte le informazioni e candidature, cliccare qui al sito ufficiale.