Si selezionano ruoli per la nuova produzione Musical “Il Principe d’Egitto” in scena nel 2026

Broadway Italia indice audizioni per tutti i ruoli e rispettivi sostituti nell’ensemble della nuova produzione del musical Il Principe d’Egitto in lingua italiana.

Il Principe d’Egitto è un musical tratto dall’omonimo film di animazione del 1998, con celebri canzoni come “When You Believe” e “Through Heaven’s Eyes”.

La storia racconta di Mosè, il principe d’Egitto, che scopre la propria vera identità e guida il popolo ebraico verso la libertà, tra conflitti, drammi e avventure. Musiche e Parole di Stephen Schwartz Libretto di Philip LaZebnik

Personaggi ricercati:

  • Regina Tuya Donna: 35-55 anni. Regale, saggia, profondamente amorevole. Ha sempre desiderato un altro figlio dopo la nascita di Ramses e crede che Mosè sia un dono degli dei. Nel corso dello spettacolo si trasforma da donna vivace, intelligente e persino giocosa a creatura distrutta dal dolore per la perdita del figlio adottivo. Voce ricca da contralto
  • Mosè: Uomo, 18-39 anni (invecchia durante lo spettacolo). Giocoso, ma con un animo profondo. All’inizio dello spettacolo è un giovane spensierato, sicuro della sua identità privilegiata di principe d’Egitto. Ma dopo la devastante scoperta di essere nato schiavo, cresce fino a diventare il leader forte e compassionevole del popolo ebraico. Tenore acuto (canta fino al Si bemolle) con una voce emozionante e un’ampia estensione vocale
  • Ramses: Uomo, 18-39 anni (invecchia durante lo spettacolo). Principe d’Egitto, erede al trono. Ama suo fratello Mosè, ma è anche piuttosto competitivo con lui, poiché la personalità vincente di Mosè lo mette continuamente in ombra. Suo padre si aspetta molto da lui come futuro faraone, e Ramses è tormentato dai dubbi su se stesso. Attraverso prove molto dolorose nel corso dello spettacolo, alla fine diventa un grande leader degli egiziani. Un tenore potente (canta fino al Sol diesis), ma con un tessitura grave ben sviluppata
  • Faraone Seti: Uomo, 50-69 anni. Il faraone d’Egitto. Imponente, si comporta con grande dignità e autorità. Da giovane, ha risollevato le sorti dell’Egitto, sull’orlo della guerra civile. È un grande generale e ancora oggi guida il suo esercito in battaglia. Ama profondamente i suoi figli, ma ama ancora di più l’Egitto e tutto ciò che fa è per proteggere e preservare il suo paese. Baritono basso/Basso
  • Sacerdote Hotep: Uomo, 50-65 anni. Il sommo sacerdote d’Egitto. Sebbene pomposo e presuntuoso, è profondamente devoto agli antichi dei dell’Egitto e teme soprattutto l’eresia dell’unico Dio, che ha portato alla caduta della dinastia precedente. Il suo sostegno è fondamentale per il benessere della XVIII dinastia. Disprezza Mosè per la sua mancanza di riverenza e cerca di preservare la gerarchia egizia a tutti i costi. Baritono potente
  • Tzipporah:  Donna, 18-39 anni (invecchia durante lo spettacolo). Una principessa madianita, focosa e ribelle. È piena di spirito e forza e non desidera altro che la libertà del suo popolo. Profondamente devota alla sua famiglia e, alla fine, al suo amore per Mosè. Deve avere una voce acuta emozionante, ma anche un mix ben sviluppato; richiesta ottima attitudine alla danza
  • Yocheved (e ensemble):  Donna, 20-39 anni. Madre ebrea di Mosè. Mette suo figlio in una cesta galleggiante sul Nilo per salvarlo dai soldati egiziani. Voce ricca e profonda, canta in ebraico e in italiano
  • Miriam (e ensemble):  Donna, 25-45 anni. Sorella ebrea di Mosè. Devota, risoluta, semplice, ottimista. Una profetessa. Crede in Dio e in Mosè come liberatore e non vacilla mai nella sua fede in entrambi. Voce ricca e potente
  • Aaron (e ensemble):  Uomo, 22-40 anni. Fratello ebreo di Mosè. Intellettuale, sarcastico, scettico, divertente. Aaron si è rassegnato alla sua vita da schiavo; scherza su tutto per attenuare il dolore. Aaron è l’ultimo ebreo a credere in Mosè; quando Mosè torna in Egitto e affronta Ramses, chiedendogli di liberare il suo popolo, lo scetticismo di Aaron è confermato quando il lavoro degli ebrei viene raddoppiato. Ma quando Aaron viene finalmente conquistato, diventa il seguace più fedele di Mosè. Tenore o baritono acuto
  • Nefertari (e ensemble):  Donna, 20-39 anni. Moglie di Ramses e sua regina d’Egitto. Imperiosa e altezzosa. Discendente di un’antica famiglia reale, è profondamente consapevole della sua posizione e della sua importanza per la dinastia. È estremamente sicura di sé e guarda Ramses con disprezzo, in quanto membro di una famiglia di nuovi ricchi. Ma alla fine, il suo cuore è spezzato dalla morte di suo figlio e rivela la sua umanità e il suo amore per Ramses. Voce ricca e potente, contralto acuto
  • Jethro (e ensemble):  Uomo, 50-65 anni. Sommo sacerdote di Madian e padre di Tzipporah. Una presenza potente e saggia, che trasuda gioia di vivere e profonda empatia per gli altri. Pieno di amore e vivacità, con un profondo centro spirituale. Baritono acuto (deve cantare fino al Sol) con una voce forte e calda

Per questa prima fase di audizione, gli interessati, solo maggiorenni, registrino ed inviino 1 video direttamente dalla fotocamera del proprio smartphone (quindi non attraverso piattaforme esterne o link che rimandino a spazi di archiviazione “cloud” quali WeTransfer, YouTube, Dropbox, ecc.) al numero di telefono +39 352 010 6422 tramite WhatsApp, entro e non oltre le ore 23,00 del giorno lunedì 17 Novembre 2025.

Il video dovrà avere una durata massima di 60 secondi totali (i video di durata maggiore non verranno visionati) e mostrare l’interprete a figura intera con inquadratura verticale, che, dopo aver pronunciato in modo chiaro il proprio nome e cognome, esegua un breve estratto di un monologo che metta in luce le proprie qualità attoriali e un estratto di una canzone in lingua italiana nello stile dello spettacolo, con base musicale o accompagnamento al pianoforte, che metta in risalto le proprie qualità vocali.

Non è possibile editare in alcun modo il video e/o audio della registrazione suddetta.

In caso di esito positivo, con conseguente accesso alla seconda fase di audizione, si verrà contattati entro e non oltre le ore 23:00 del giorno Giovedì 4 Dicembre 2025 tramite WhatsApp, in risposta al numero utilizzato per l’invio del video.

1. Non è possibile utilizzare il numero di telefono per alcun altro fine se non quello dell’invio del video suddetto.
2. I video non verranno diffusi in alcun modo.

Disponibilità richiesta: intermittente nei mesi di aprile, maggio, novembre e dicembre 2026, con possibile proroga.