Bando aperto per la nuova direzione generale ed artistica di Emilia Romagna Teatro

Il Consiglio di Amministrazione di Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Stabile Pubblico Regionale – Teatro Nazionale – indice una selezione per il conferimento dell’incarico di Direzione Generale della Fondazione, nei termini previsti dall’art. 9 del Decreto ministeriale 23 dicembre 2024 n. 463, recante “Criteri e modalità per l’assegnazione e la liquidazione dei contributi allo spettacolo dal vivo, a valere sul “Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo”.

Il Direttore/la Direttrice Generale della Fondazione è nominato/a dal Consiglio di Amministrazione ed è scelto/a tra persone altamente qualificate nel settore culturale-teatrale, con competenze comprovate in ambito manageriale, organizzativo e artistico, unite a una chiara visione progettuale e culturale. Il Consiglio di Amministrazione ne fissa lo stato giuridico ed il trattamento economico.

Il rapporto di lavoro del Direttore/Direttrice è esclusivo. Il Consiglio di Amministrazione determina l’incarico del Direttore/Direttrice in conformità con quanto previsto dalla legislazione vigente e dalle disposizioni dell’Autorità di Governo competente in ordine all’erogazione dei contributi allo spettacolo dal vivo.

In particolare, alla Direzione compete la gestione e la responsabilità generale di tutte le attività della Fondazione, che debbono rispondere alle finalità e agli scopi previsti dallo Statuto della stessa.

La Direzione dà esecuzione alle delibere del Consiglio di amministrazione, propone allo stesso, per approvazione, il programma annuale e triennale delle attività della Fondazione, predispone il bilancio economico a preventivo e a consuntivo, e il piano finanziario.

Determina, di concerto con le Coordinatrici e con i Coordinatori e con il personale tutto, processi, procedure e buone pratiche atte a realizzare e rendere sostenibili i programmi di produzione, programmazione, distribuzione, progettualità europea, internazionalizzazione e lavoro sul territorio.

Assicura, con il supporto delle Coordinatrici e dei Coordinatori, il benessere della struttura, prevedendo retribuzioni eque e investimenti per la formazione e la crescita professionale del personale interno. Accompagna i percorsi organizzativi ed artistici, garantendo giuste condizioni di trattamento ad artiste/artisti e maestranze impiegate nelle diverse progettualità della Fondazione, favorendo la parità di genere.

La Direzione mette in campo azioni di rafforzamento, rinnovamento e di riconnessione con i tessuti cittadini delle realtà che abita. Promuove e sperimenta nuovi progetti e formati proiettati verso il territorio, la scuola, i nuovi spettatori, prestando attenzione alle fasce di pubblico con minori opportunità, coerentemente agli obiettivi del nuovo Decreto del Ministero della Cultura e in piena rispondenza alle finalità delle Amministrazioni locali.

Qualifica le strategie di comunicazione con azioni di ricerca, educazione, fidelizzazione e crescita del pubblico esistente e potenziale, con particolare attenzione ai progetti di accessibilità.

Il programma di attività deve realizzarsi presso le sedi di produzione e i teatri gestiti, diffondendo le creazioni teatrali in Italia e all’estero e rafforzando lo sviluppo delle realtà teatrali della Regione Emilia Romagna, operando in reti aperte tra soggetti e strutture del sistema artistico e culturale nazionale e internazionale nell’ottica di una sempre più ampia collaborazione.

La sede di lavoro è stabilita in Modena, con garanzia di presenza da parte del/la Direttore/Direttrice, in tale sede.

Per leggere interamente il bando, cliccare qui al documento caricato sul sito ufficiale.