Casting attori, cantanti, ballerini per musical “Sweet Malefica”

Per un musical inedito dal titolo “Sweet Malefica” scritto e diretto da Gino Matrunola si ricercano attori, cantanti e ballerini.

Rchiesta disponibilità da fine ottobre-metà novembre 2017 per matineè e repliche serali.

Il lavoro verrà retribuito.

Lo spettacolo sarà in Molise. Le prove avranno luogo in prov. di Isernia. Garantito rimborso spese.

Gli artisti interessati possono inviare candidatura e curriculum + foto  all’indirizzo email: ctamusical@hotmail.com

Fonte Ials

Selezione modelle per lavoro il 22, 23, 29, 30 luglio 2017

Si cercano quattro modelle (altezza minima 174 cm, taglia max 42) di ottima presenza presso locale di CERVIA (RA) (nei pressi di Lungomare Grazia Deledda) nelle giornate del 22, 23, 29 e 30 luglio 2017 dalle 10 alle 19 con un’ora di pausa (arrivo in loco alle 9.30).

Le modelle dovranno occuparsi dell’accoglienza e gestione prenotazione test drive all’esterno del stabilimento balneare. Il budget da definire insieme alle risorse (da valutare anche in base al book fotografico che si ha a disposizione), pagamento 90 gg fine mese.

Essendo un’attività presso uno stabilimento balneare come abbigliamento è richiesto un mini short + un bikini di proprietà delle risorse.

ATTENZIONE: le modelle devono avere la pelle priva di imperfezioni. Si valutano anche rimborsi spese (in base alla distanza dalla location di lavoro). Se interessati e disponibile, manda il curriculum a: sonia@gizaeventi.com  con oggetto ‘MODELLA CERVIA’, indicando i seguenti dati ed allegando SEI tue fotografie PROFESSIONALI + AMATORIALI + IN BIKINI (tutte obbligatorie):
NOME:
COGNOME:
ALTEZZA:
TAGLIA:
CITTÀ’ DOVE VIVI?
DISTANZA DALLA LOCATION DI LAVORO?
COMPENSO NETTO A GIORNATA RICHIESTO:
SEI DISPONIBILE TUTTE LE GIORNATE?
TELEFONO:

Call di selezione laboratorio internazionale e interculturale di ricerca e creazione teatrale del Teatro Simurgh

Quando e dove

Il laboratorio si svolgerà dal 03 al 09 settembre 2017 a Guardiagrele (CH), suggestiva cittadina abruzzese dalle origini preromaniche situata ai piedi della Majella e a pochi kilometri dal mare.

Per chi e cosa

Si rivolge ad attori professionisti, danzatori, musicisti, cantanti, registi, pedagoghi e studenti di teatro. Propone 7 giorni di piena immersione nella pratica dell’Arte Teatrale studiata da molteplici punti vista.

Un’incontro in condizioni privilegiate di lavoro di gruppo da cui far scaturire riflessioni audaci, scomode, riguardo all’etica, alla disciplina e al senso reale di una funzione conoscitiva che il teatro è chiamato ad assolvere, nella convulsa epoca attuale, come porta aperta sull’invisibile.

Un momento di crescita artistica e professionale quindi, teso a soddisfare necessità più profonde, anche di carattere spirituale, scaturite da inquietudini sempre più urgenti circa il senso della propria arte nell’Italia (e nel mondo) di oggi, aldilà delle logiche prestabilite del mercato teatrale e dei meccanismi delle politiche culturali.

Linee di ricerca

Lungi dall’offrire una tecnica o una idea pedagogica precostituita, il laboratorio propone un modo per aprirsi concretamente e nel momento presente a domande su principi universali ed immutabili che invitano ognuno a percorrere un cammino personale nello studio dell’Arte dell’Attore e del Teatro in generale, ricorrendo alle sue origini ancestrali per meglio comprenderne la funzione possibile nella vita del nostro tempo, partendo sempre dall’identità culturale e dall’esperienza biografica dell’artista.

Si tratta invero di far incontrare i partecipanti su un terreno tutto da esplorare dove, guidati dalla necessità comune di cercare la radice della propria presenza, si possa creare un ambiente di ricerca della Vita in scena attraverso esercizi di diversa natura.

Evitando con cura ogni tentazione ad andare verso risultati formali premeditati, si lavorerà per mettere i partecipanti in condizione di sentirsi liberi di arrischiarsi a rinunciare alla sicurezza di tutto quello che in loro è già conosciuto, per aprirsi a ciò che invece si presenta ignoto.

Gli esercizi e le improvvisazioni sceniche che si realizzeranno si alimenteranno dello sforzo che tutti saranno chiamati a fare per superare i limiti della personale espressività ordinaria e cercare sempre più in profondità quella forza essenziale che vive nascosta dalle posture fisiche, mentali e culturali che formano la nostra personalità.

Carattere internazionale e interculturale

Un tratto distintivo fondamentale di questa esperienza sarà la costituzione del cast di partecipanti che gli daranno vita. Infatti agli artisti italiani e stranieri professionisti (o ancora allievi) da selezionare attraverso questa call, si uniranno altrettanti artisti sconosciuti che stiamo selezionando attraverso dei mini workshop della durata di tre ore ciascuno in diversi centri di accoglienza per immigrati sparsi sul territorio regionale.

Sarà il secondo laboratorio internazionale e interculturale di ricerca teatrale del Teatro Simurgh in Italia dopo quello tenutosi l’anno scorso nell’ambito del Festival Internazionale “Montone, tra il Sole e la Luna 2016”, sempre in Abruzzo.

Piano generale degli esercizi

  • Esplorare lo spazio vuoto come contenitore e metafora del corpo scenico
  • L’intenzione che soggiace all’azione fisica
  • La presenza del corpo che ascolta, ricorda, vede e racconta
  • Il movimento consapevole che si fa danza
  • L’azione vocale e la musica del testo
  • L’origine del canto come arte della narrazione.
  • L’improvvisazione e il montaggio

Negli esercizi e nelle improvvisazioni sceniche saranno presenti anche elementi di danza e si farà ricorso all’uso di maschere tradizionali di Asia, Africa e Sudamerica come strumenti per la comprensione della codificazione del gesto evocativo.

Si lavorerà su canti e musiche di diverse culture del mondo.

Si farà poi riferimento a frammenti di opere di William Shakespeare e di Rabindranath Tagore per quanto riguarda gli esercizi con il testo.

Condivisione e proiezione futura

La sera del settimo giorno si darà vita, nella piazza del borgo antico, a una condivisione pubblica dei materiali di testi, danza, canto, maschere e musica creati durante il laboratorio e montati in forma di spettacolo come offerta e incontro con la comunità.

Questo laboratorio infine è parte del progetto che prevede la creazione di uno spettacolo corale del Teatro Simurgh con un cast completamente interculturale di attori, danzatori e musicisti, selezionati attraverso l’esperienza diretta fatta in questi laboratori.

Requisiti artistici

L’unico requisito richiesto per partecipare alla selezione, ma come condicio sine qua non, è saper cantare. Non si richiede un “curriculum da cantante”, bensì semplicemente la capacità di cantare in modo intonato. In altre parole, il candidato deve essere in grado di riprodurre esattamente e senza esitazione con la voce, la stessa nota o frammento di melodia che ascolta.

Costo, vitto e alloggio

Per tutti gli artisti selezionati, il laboratorio sarà gratuito.

Gli artisti selezionati attraverso questa call avranno pranzo e cena al costo complessivo di 15 Euro giornaliere (7,50 a pasto), con disponibilità di menù vegetariano, in un ristorante affiliato all’evento. Saranno invece alloggiati gratuitamente in una struttura municipale adeguatamente allestita per l’occasione.

Modalità della selezione

Per partecipare alla selezione, l’artista dovrà inviare a info@teatrosimurgh.com

  • Un lettera che esprima sinteticamente la motivazione che lo spinge a partecipare a questo laboratorio.
  • Due foto recenti (primo piano e corpo intero).
  • Il curriculum.
  • Un link video (se disponibile) del suo lavoro artistico.

Tutti i candidati riceveranno una mail di avvenuta ricezione del materiale inviato.

Le candidature saranno ricevute fino all’11 agosto e il risultato della selezione sarà comunicato entro il 14 agosto.
SARANNO SELEZIONATI IN TUTTO 22 (VENTIDUE) PARTECIPANTI.

Gli artisti non selezionati riceveranno subito una mail unica di avviso e di ringraziamento.

Gli artisti selezionati riceveranno delle mail personali con istruzioni sulla logistica e su eventuali materiali da leggere o preparare per il lavoro nel laboratorio. Dovranno inoltre mandare entro due giorni dalla notifica una mail in cui confermano la loro partecipazione ed accettano le condizioni indicate.

Orari

Dalle 09:00 alle 12:30 – Laboratorio (esercizi)

Ore 13:00 – Pranzo

Dalle 16:00 alle 19:30 – Laboratorio (improvvisazioni e montaggio)

Ore 20:00 – Cena

In Cerca dell’Attore Antico per un Teatro Moderno è un laboratorio internazionale e interculturale di ricerca e creazione teatrale del Teatro Simurgh, condotto da Fiore Zulli con la collaborazione di Carla Robertson.

È realizzato con il patrocinio del Comune di Guardiagrele e del Consorzio Matrix nei suoi centri accoglienza per immigrati a Vasto, Lanciano, Guardiagrele, Roccamontepiano, Fara Filiorum Petri, Gissi.

Con il contributo finanziario dell’assessorato alla cultura del Municipio di Guardiagrele nonché di un gruppo di imprenditori locali interessati a promuovere lo sviluppo e l’inclusione culturale nel proprio territorio.

Casting attore-ballerino madrelingua inglese per serie tv

Per una serie televisiva per teen agers si seleziona un attore-ballerino per 10 settimane di riprese tra Milano e dintorni.

Il ruolo da ricoprire è quello di un insegnate di danza tra i 25 e i 40 anni. Un ballerino di talento che eccelle nella danza classica sempre nel suo mondo, non riesce a camminare normalmente e pensa solo alla danza volteggiando e facendo piroette. Veste elegante e conserva un certo portamento anche quando deve fare l’azione più banale e insignificante. Per lui i voti non sono importanti, è fondamentale invece che gli allievi si innamorino di “madame danza”!

Per candidarsi è necessario inviare un email all’indirizzo: prop@studio-t.it  breve presentazione video anche girata col cellulare parlando di voi in lingua inglese – Oggetto mail: Prof Piccolo

Fonte Ials

Casting attori-attrici per commedia brillante dal titolo “Che classe”

Per una produzione dal titolo “Che classe” diretta da Marco Simeoli si selezionano 2 attori e 2 attrici per i seguenti ruoli:

  • Costantino, ristoratore della borgata romana
  • Alfonso, studioso e letterato, preciso e meticoloso
  • Liubochka, italorussa con forte accento
  • Calogera, personaggio della borgata romana di bell’aspetto

La disponibilità richiesta è da ottobre a novembre 2017. Si debutta al Teatro Martinit di Milano e ripresa ad aprile 2018 al Teatro dei Servi di Roma.

Per candidarsi inviare candidatura entro il 24 luglio 2017 all’indirizzo email: checlasse.info@yahoo.com Allegare curriculum e foto e indicare in oggetto mail il personaggio per il quale ci si candida.

Le persone prescelte saranno contattate per un provino che si svolgerà nel giorno 29 luglio 2017-

Fonte Ials

Casting per lungometraggio “In viaggio con Adele” con Alessandro Haber

Alessandro Capitani vinse il premio David di Donatello per il cortometraggio “Bellissima” A settembre 2017 partiranno le riprese per il lungometraggio “In viaggio con Adele”

La sceneggiatura sarà di Nicola Guaglianone. Nel cast Alessandro Haber e Sara Serraiocco.

Le riprese avranno luogo in prov. di Foggia dall11 settembre 2017.

Si selezionano attori con esperienza cinematografica o teatrale per i seguenti ruoli:

  • 4 spettatori di teatro di cui 2 parlanti dai 40 anni in su
  • Un barista da 40 anni in su
  • Un cliente bar
  • Un cameriere Trabucco
  • Un estetista
  • Un cameriere di pizzeria
  • Un farmacista tra i 20 e i 30 anni
  • Una nonna

Si cercano anche varie comparse tra le quali:

  • Vero autista di TIR
  • Vero vigile del fuoco
  • Vera badante dell’est dai 50 in su

I casting presso il Teatro dei Limoni in via Giardino n. 21 a Foggia dalle ore 9,00 di sabato 22 luglio 2017. Presentarsi direttamente. Consigliamo di portare fotocopie di documento di identità e cod. fiscale.

Ulteriori info qui

 

Casting attori ambosessi e bambini per corto “Live after death”

Per il cortometraggio “Live after death” prodotto dalla Light Focus Cinema e diretto da Valerio Vanzani, Silvio Leonardo Muccino e Gianluca Mastropietro si selezionano le seguenti figure:

  • Uomo protagonista Altezza: da 1.70 a 1.85 cm.  Circa 50 anni Capelli: grigio o nero – Occhi: marroni – Carnagione: chiara. Bella presenza, scontroso, arrogante, introverso. Patente di guida
  • Bambino protagonista  Circa 10, 11 anni Capelli: ricci, possibilmente castani. Occhi: marroni o celesti –  Carnagione: scura oppure di origini Afro-Americano o Centroafricane. Estroverso, curioso del mondo, dolce, bella presenza.
  • Negoziante Uomo  60 anni circa Capelli:  bianchi –  Occhi: marroni – Carnagione: chiara.
  • Madre del bambino protagonista 30 anni circa Carnagione scura –  Origini Afro-Americano o di origini Centroafricane.
  • Bambina (figlia dell’uomo protagonista) 12 annui circa  Capelli: biondi – Occhi celesti – Carnagione: chiara – solare
  • Moglie dell’uomo protagonista 40 anni Capelli:  castani – Occhi: marroni.
  • Operatrice Pagine gialle
  • Comparse bambini di massimo 10 anni

Per candidarsi  e conoscere il luogo di riprese inviare foto sia in primo piano che figura intera all’indirizzo email: lightfocuscinema@gmail.com

Indicare nel testo Dati anagrafici, contatto telefonico e ruolo per il quale si intende partecipare.

Dopo il 22 luglio 2017 saranno contattati i prescelti.

Casting famiglie e bambini per fiction “Neapolitan Novels”

Si selezionano intere famiglie, bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni per la fiction ‘Neapolitan Novels’ per scene girate a Casapulla a settembre 2017.

Gli interessati dovranno presentarsi muniti di una fotocopia del documento di identità e del codice fiscale .

I provini si terranno il 24 luglio 2017 dalle 9,00 alle 17,00 presso la sala Consigliare del Comune di Casapulla in prov. di Caserta.

Le figurazioni speciali dovranno interpretare personaggi della Napoli del Dopoguerra che dovranno avere precedenti esperienze teatrali o cinematografiche.

 

 

Casting figurazioni per film “Primo re” (Storia di Romolo e Remo)

Si selezionano ambosessi tra i 18 e i 70 anni e bambini maschi e femmine dai 6 anni compiuti ai 12 anni per film “Primo re” storia di Romolo e Remo.

I provini avranno luogo il 19 e 20 luglio 2017 presso la Sala Gatti di via Macel Gattesco a Viterbo dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle ore 14,00 alle 18,00

I provini sono aperti a tutti coloro della zona e provincia.

Non sono ammessi:  doppi tagli, rasati/e, capelli con meches, piercing e tatuaggi evidenti e vistosi. I calvi sono ammessi al casting.

Saranno ben accette persone con capelli castani e occhi marroni dalla corporatura esile. No ai dipendenti della pubblica amministrazione.

Presentarsi con fotocopia di carta di identità, codice fiscale e iban personale.

Per i minori è richiesta la fotocopia dei documenti dei genitori, l’iban e la fotocopia del codice fiscale del bambino. In assenza dei documenti richiesti si verrà esclusi dal casting.

Ulteriori info qui

Casting per programma prodotto dalla “Dueb” di Luna Berlusconi – Mediaset

Riaprono i casting per il programma delle emozioni!

“Bella più di prima” – prodotto e ideato da DUEB produzioni di Luna Berlusconi per “La 5”, il canale tematico free al femminile del gruppo Mediaset – torna con la quinta edizione.

Se hai tra i 30 e i 50 anni e non ti senti più splendere come un tempo, allora sei la persona giusta per provare ad essere una delle prossime protagoniste del docu-reality che racconta il vissuto di donne straordinarie e vere.

Il team di bellezza sarà pronto a visionare le candidate. Le prescelte saranno aiutate, grazie ad un percorso di metodi autentici e professionali, a riprendere l’autostima persa e riacquistare grazie ad un’intervento chirurgico e di medicina estetica, oppure con un nuovo sorriso o taglio di capelli, la sicurezza persa nel corso degli anni.

Per partecipare al casting basta scrivere a: casting.bellapiudiprima@due-b.com oppure contattare la redazione attraverso la pagina Facebook uffiiciale cliccando qui