Bimb’in Burattin rappresenta molto più di un semplice festival: è una vera e propria celebrazione del teatro dedicata alle famiglie e agli artisti del teatro di figura e di strada. Giunto alla sua tredicesima edizione, l’evento si configura come una manifestazione poliedrica che accoglie spettacoli di teatro di figura, circo contemporaneo, arti performative, musica dal vivo e laboratori creativi estemporanei. Si tratta di un palcoscenico aperto dove burattinai, attori, circensi, narratori e performer possono presentare e condividere le proprie creazioni artistiche.
Attualmente è attiva la selezione per partecipare alla XIII edizione del festival, realizzata con il contributo della Regione Lazio (Area Spettacolo dal Vivo), e rivolta a professionisti e nuove leve del teatro di figura e delle arti performative, con particolare attenzione al pubblico familiare.
Saranno valutati spettacoli appartenenti a diverse discipline: teatro di figura, arti circensi, clownerie, teatro-danza, mimo, cabaret e performing arts, con una durata compresa tra i 30 e i 50 minuti. Il tema è libero, purché adatto a spettatori di tutte le età.
Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre il 6 luglio 2025 all’indirizzo email: info@sancarlino.it
con oggetto: “Richiesta partecipazione Festival Bimb’in Burattin – (categoria) – (titolo spettacolo)”.
L’esito della selezione sarà comunicato entro il 6 agosto 2025 all’indirizzo email fornito.
Categorie ammesse:
Artisti emergenti:
- Possono partecipare collettivi, compagnie o singoli con attività professionale avviata da meno di due anni. Le modalità di iscrizione per questa categoria sono specificamente pensate per incentivare la sperimentazione e valorizzare nuovi talenti
Artisti professionisti:
- A questa categoria appartengono compagnie e artisti con una carriera consolidata, un repertorio strutturato e un’attiva presenza nel circuito teatrale nazionale e/o internazionale
Documentazione richiesta (in allegati separati):
- Presentazione della compagnia/artista + curriculum vitae (max 1 pagina per ciascuna sezione)
- Sinossi dello spettacolo + scheda tecnica dettagliata (indicare condizioni minime e ideali; lo spazio chiuso del Teatro ha palco modulare max 6×3 m e platea per 100 spettatori; possibilità di rappresentazione all’aperto)
- Link a video integrale o parziale dello spettacolo
- Fino a 3 foto di scena (.jpg o .png, lato massimo 1000 px)
Cosa viene offerto:
- Inserimento nel programma ufficiale del festival
- Promozione tramite sito e canali social del Teatro San Carlino
- Supporto tecnico (impianti audio/luci condivisi con tecnico di sala)
- Una consumazione omaggio al bar del teatro nel giorno della replica
- Per gli artisti emergenti: cachet minimo di 300 € a copertura delle spese
- Per gli artisti professionisti: cachet da definire in fase di selezione
Il Teatro San Carlino mette a disposizione un supporto tecnico di base. All’interno del Teatro sarà possibile utilizzare impianto luci e fonico.
Per le esibizioni all’esterno è preferibile che le compagnie siano autonome
Le esigenze tecniche devono essere compatibili con un allestimento condiviso e flessibile
Gli oneri SIAE saranno a carico dell’organizzazione; l’agibilità ENPALS resta responsabilità delle compagnie
Altre Info cliccando qui