Casting uomo e donna madrelingua francese, per programma tv pomeridiano

Per noto programma tv, si selezionano le seguenti figure:

  • Attori madrelingua francese tra i 35 ed i 45 anni che parlino anche italiano

Per proporsi, inviare un email all’indirizzo: fulvia@corima.tv allegando il seguente materiale:

  • Curriculum possibilmente in pdf
  • Foto sia in primo piano che figura intera

Oggetto email: Francesi.

Lavoro a Roma, retribuito. Spese di viaggio, vitto e alloggio a carico della produzione.

Casting ruoli principali e secondari per film “Lady Breach” – Puglia

Per film dal titolo “Lady Breach” prodotto da Keep Rolling Production, si selezionano i seguenti ruoli:

  • Annabruna, Protagonista: Età Scenica: tra i 20 ed i 30 anni. Ragazza solare, umile, lavoratrice, determinata verso i suoi obiettivi, con un passato profondo. Fisico sportivo, atletico, capelli possibilmente ricci e scuri, occhi marroni
  • Ivan, Fratello: Età Scenica: tra i 25 ed i 35 anni. Tratti slavi, possibilmente capelli biondi corti, alto e massiccio. Carattere duro ma buono
  • Dina, Mamma: Età scenica: tra i 50 ed i 60 anni. Signora amorevole, barese, donna del sud, comprensiva nei confronti della figlia, sempre un passo indietro al padre
  • Ljuban, Papà: Età scenica: tra i 50 ed i 65 anni. Tratti slavi. Carattere duro. Orgoglioso. Lavoratore
  • Italo, Primo Maestro MMA: Età scenica: tra i 30 ed i 40 anni circa, fisico atletico e barba curata. E’ un personaggio deciso sulle sue scelte
  • Agostino, Secondo Maestro MMA: Età scenica: tra i 30 ed i 35 anni, fisico robusto ma ben piazzato, pacioccone, viso rotondo, capelli biondi e barba.

Si cercano anche i seguenti Ruoli secondari:

  • Amica 1/Amica 2: Ragazze età scenica: tra i 18 ed i 25 anni. Amiche d’infanzia di Anna. Caratteristiche fisiche varie

I provini avranno luogo il 18 e il 19 gennaio 2024, presso l’ex convento dei domenicani, a Bitetto, in Puglia, in Piazza Umberto primo.

Possono candidarsi attori ed attrici residenti in Puglia e zone limitrofe.

Per candidarsi, inviare un email all’indirizzo: keeprollingproduction@gmail.com

Gli organizzatori di questo casting richiedono diportare fotocopie del documento di identità e codice fiscale e curriculum da portare al casting. Chi volesse tutelare i propri dati sensibili, chieda via email se possibile portare tale documentazione in seguito, e solo se si verrà scelti. Non vi assicuriamo accetteranno la proposta.

Portare anche un monologo di massimo 5 minuti.

Il casting è stato divulgato dalla testata giornalistica “Bari Today” dove è presente anche una ricerca di comparse e figurazioni NON retribuite, che non abbiamo pubblicato su questo sito.

Ulteriori info cliccando qui

Casting attrice per spettacolo teatrale a cura di “Sorelle Afa” – Lombardia

Casting attrice per spettacolo teatrale a cura dell’associazione Sorelle Afa a Milano.

Nello specifico si seleziona:

  • Un’attrice di età scenica 30/40 anni

Lo spettacolo si terrà a Milano nel mese di marzo 2024.

Il casting si svolgerà a Milano nel mese di gennaio 2024.

All’attrice sarà richiesto un monologo brillante della durata massima di tre minuti.

Lavoro retribuito. Per candidature inviare curriculum vitae all’indirizzo di posta elettronica sorelleafa@gmail.com

Audizioni per spettacoli della stagione 2024/25 della Compagnia “Il Balletto di Roma”

Il 9 marzo 2024, si terrà l’audizione in presenza per danzatori e danzatrici che ricoprano ruoli principali negli spettacoli della Compagnia “Il Balletto di Roma”

Si richiede un’ottima tecnica classica e contemporanea.

Si può mandare la propria candidatura, entro il 18 febbraio 2024, attraverso un modulo presente sul sito ufficiale della Compagnia, dove verrà chiesto di indicare dei vostri link a video presentazione:

  • Sbarra classica, con punte per le donne
  • Variazione dal repertorio classico a scelta del candidato
  • Coreografia contemporanea

Dovrete allegare anche delle foto in abbigliamento da danza, curriculum formativo e curriculum professionale.

Ai selezionati saranno offerti contratti di lavoro annuali a tempo determinato e rinnovabili per le annualità 2024/25.

Per candidarsi e avere maggiori informazioni, cliccare qui

Casting aperti per la ventiduesima edizione de “L’eredità” con Marco Liorni – Rai Uno

Dal 2 gennaio 2024, parte la ventiduesima edizione del longevo quiz del preserale Rai, “Leredità” che inizialmente si vociferava dovesse essere condotto da Pino Insegno, mentre invece, al timone c’è Marco Liorni, che di fatto prende il posto di Flavio Insinna.

Dal 2 gennaio, verranno anche messe in onda le nuove puntate di “Avanti un altro” su Canale 5, con Paolo Bonolis e Luca Laurenti. I 2 quiz show quindi si daranno battaglia, alla conquista di share.

I concorrenti de “L’eredità” si affrontano e si sfidano nelle varie fasi di gioco per accedere alla prova finale, la popolarissima “Ghigliottina”, per poter vincere il montepremi in palio.

Una novità dell’edizione 2024 è il cambio delle “Professoresse”. Il ruolo verrà affidato a Michelle Masullo e Naomi Buonomo.

Per poter proporsi come concorrente, cio sono tre modi a vostra scelta, che elenchiamo i basso:

Casting sempre aperti per “Tu Si Que Vales 2024” che comprende anche la “Scuderia di Gerry Scotti”

In autunno 2024, andrà in onda una nuova edizione di “Tu Si Que Vales 2024”. I casting sono sempre aperti, sia per i talenti professionisti che per coloro che vogliano partecipare alla Scuderia di Gerry Scotti.

Nelle prime edizioni italiane, venivano fatti esibire più artisti, anche i non professionisti; col passare degli anni, il format ha cambiato faccia e ora oltre alle esibizioni, viene dato spazio a gag televisive più o meno comiche che coinvolgono Sabrina Ferilli, talvolta altri giudici, e personaggi del cast.

Una delle invenzioni degli ultimi anni, è la Scuderia di Gerry Scotti; uno spazio nel quale vengono fatti esibire i concorrenti non professionisti, estrosi, comici, divertenti, particolari.

Fino all’edizione 2023, “Tu Si Que Vales” è stato uno dei programmi di punta di Mediaset del sabato sera, con medie di ascolti alte, tra i 4 ed i 5 milioni a sera. Vedremo nel 2024, se verrà mantenuto questo trend.

Per chi volesse proporsi, è possibile farlo, compilando un form online, cliccando qui

Nuove figure ricercate per la struttura “Daemonia Escape Room” – Lavoro 15 giorni al mese – Lazio

Si selezionano nuove figure per il “Daemonia Escape Room” una struttura romana di intrattenimento a sfondo Horror.

Si cercano le seguenti figure:

  • Due figure femminili tra i 20 ed i 35 anni di media statura, con predisposizione alla recitazione

Le figure richieste, ricopriranno ruoli recitati, durante il percorso di gioco.

Per questo lavoro, potranno candidarsi ragazze che abbiano residenza in zone limitrofe alla struttura (Casalotti – Selva Candida)

L’occupazione lavorativa, avverrà soprattutto in orari serali.

Si richiedono 15 giorni al mese di disponibilità, da concordare in base alle esigenze del team.

Scrivere un messaggio per candidarsi, al numero: 340.138.822.9

Casting Comparse, figurazioni speciali e piccoli ruoli, per film “Una Fottuta Bugia” di Gianluca Ansanelli – Calabria

Per film dal titolo “Una Fottuta Bugia” diretto da Gianluca Ansanelli, prodotto da Play Entertainment, si selezionano le seguenti figurazioni speciali e piccoli ruoli.

  • Camionista nessun requisito specifico richiesto
  • Moglie del mago 50/60 anni circa, deve essere attrice, saper parlare dialetto calabrese stretto, viso tipico del sud
  • Regista 45/50 aria da intellettuale
  • Ragazzo/Cameriere Bistrot nessun requisito specifico richiesto
  • Alfio tipico ragazzo di paese
  • Psicologo Marcello , attore 40/45 anni, viso pulito e rassicurante
  • Casting director nessun requisito specifico richiesto
  • Conducente altra auto nessun requisito specifico richiesto
  • Ass. Produzione nessun requisito specifico richiesto

Le riprese avranno luogo in diverse località della Calabria, tra cui Pizzo Calabro, Vibo Valentia e Lamezia Terme.

Candidarsi se residenti in Calabria, nelle zone sopra indicate e luoghi limitrofi.

Per proporsi, inviare un email  con oggetto, il ruolo per cui ci si candida, entro l’8 gennaio 2024 alle ore 18,00, all’indirizzo: castingunafottutabugia@gmail.com  con l’indicazione al link di un vostro video presentazione di massimo 2 minuti, da caricare sulla piattaforma Youtube o Vimeo, ma NON attraverso sistemi come We Transfer. Girare il video con inquadratura orizzontale e luce naturale, non in controluce.

Indicare nel corpo della mail, insieme al link del video: Nome, cognome, età, città di residenza , recapito telefonico.

Si cercano anche Comparse tra i 18 ed i 65 anni, uomini e donne, che abbiano residenza compresa tra Pizzo Calabro, Vibo Valentia e Lamezia Terme.

Per proporsi, inviare un email all’indirizzo: castingunafottutabugia@gmail.com  allegando:

  • Foto in primo piano
  • Foto figura intera

Entrambe le foto devono essere scattate su uno sfondo neutro, preferibilmente il bianco di una parete, per garantire una chiara visibilità del candidato.

Indicare Cognome, Nome, Età, Taglie abiti e calzature, altezza, città di residenza, numero telefonico.

Le riprese si svolgeranno sul territorio calabrese tra il 15 e il 30 gennaio 2024 .

Colloqui di Lavoro: Segreti e Tattiche per Emergere e Conquistare Opportunità Professionalmente

L’incontro con un colloquio di lavoro, momento cruciale per il progresso della carriera, può instillare un misto di emozioni, dalla speranza all’ansia. Tuttavia, padroneggiare questa fase richiede una preparazione meticolosa e una comprensione profonda di strategie vincenti.

In questa guida, esploreremo dettagliatamente le tattiche fondamentali per affrontare un colloquio con sicurezza e massimizzare le possibilità di successo. Queste tecniche si rivelano utili anche per colloqui di lavoro nel mondo dello spettacolo. Non conta soltanto la professionalità artistica, lo svolgimento di un numero artisco, ma è molto importante il sapersi porre.

La Chiave: Ricerca Preventiva sull’Azienda

Prima ancora di varcare la soglia dell’ufficio per il colloquio, il fondamento del successo risiede in una ricerca preventiva approfondita sull’azienda. Approfondire la storia, i valori fondamentali e i progetti recenti non è solo un passo essenziale, ma dimostra anche al datore di lavoro un impegno autentico e una connessione significativa con l’organizzazione.

Comunicazione Efficace: Un Approccio Olistico

Il Potere del Linguaggio del Corpo

Il linguaggio del corpo, spesso sottovalutato, può parlare più delle parole stesse. Mantenere una postura eretta, stabilire un contatto visivo diretto e utilizzare gesti sicuri non sono solo elementi di stile, ma creano un’impressione di fiducia e competenza.

Eloquenza Verbale: Parole Che Fanno la Differenza

L’eloquenza verbale è una componente cruciale. Evitare l’uso eccessivo di riempitivi linguistici e concentrarsi su risposte concise ed efficaci è fondamentale per mantenere l’attenzione del selezionatore e garantire una comunicazione chiara e professionale.

Esperienze e Competenze: Un Focus Strategico

Durante il colloquio, concentrarsi sulle esperienze e competenze pertinenti è essenziale. Articolare situazioni specifiche in cui hai dimostrato abilità chiave, evidenziando i risultati tangibili ottenuti, può fare la differenza tra un candidato semplice e un candidato con una marcia in più.

Gestire le Domande Difficili con Maestria

Pianificazione Come Chiave del Successo

Affrontare domande difficili richiede una pianificazione accurata. Creare risposte predefinite per argomenti sensibili, come eventuali lacune nel curriculum o situazioni di stress, dimostra non solo resilienza ma anche una preparazione meticolosa.

La Tattica del Ponte: Un Approccio Elegante

Quando ci si trova di fronte a domande spinose, la tattica del ponte può essere uno strumento prezioso. Collegare la domanda a un punto di forza o a un’esperienza positiva, mantenendo una prospettiva ottimistica, mostra al datore di lavoro una capacità di gestione delle sfide con stile e intelligenza.

Ringraziare e Confermare l’Interesse: L’Ultimo Passo Verso il Successo

Concludere il colloquio con gratitudine e confermare l’interesse per la posizione è essenziale. Invio di un’email di ringraziamento entro 24 ore, sottolineando nuovamente le proprie qualifiche e l’entusiasmo per la posizione, può creare un’impressione duratura e far pendere la bilancia a tuo favore.

Affrontare un colloquio di lavoro richiede una preparazione approfondita, una consapevolezza acuta e una strategia ben definita. Seguendo queste dettagliate tattiche, potrai presentarti in modo impressionante, catturare l’attenzione del datore di lavoro e migliorare considerevolmente le tue probabilità di successo professionale.

Buona fortuna!

“Maturazione 2024” – Chiamata per Attori, Attrici e Compagnie – Teatro Stabile Veneto

Il presente bando “Maturazione 2024” è rivolto a compagnie già esistenti o formazioni artistiche costituite per l’occasione, composti da 5 partecipanti.

Non potranno partecipare al presente bando compagnie o formazioni artistiche i cui componenti abbiano preso parte alla scorsa edizione di MaturAzione.

Una commissione composta da personale interno del TSV e dal regista e autore Lorenzo Maragoni selezionerà, sulla base dei materiali ricevuti, le tre compagnie o formazioni artistiche che entreranno a far parte della programmazione.

Gli esiti delle selezioni verranno comunicate tramite e-mail entro il 29 febbraio 2024.

Il giudizio della commissione è insindacabile e inappellabile.

I criteri di giudizio terranno conto dei seguenti parametri:

  • Qualità artistica
  • Originalità del progetto
  • Scelta di testi o di materiali di partenza originali di autori e autrici viventi
  • Attenzione a tematiche di attualità nel tempo presente
  • Gruppi formati in prevalenza da persone diplomate presso l’Accademia Carlo Goldoni
  • Modalità e sedi di svolgimento

Almeno 3 artisti dovranno essere in scena, e almeno 1 dovrà essere un’attrice o un attore diplomata/o presso l’Accademia Teatrale Carlo Goldoni.

Il TSV offrirà a ciascuno dei tre gruppi selezionati un periodo di residenza di 10 giorni suddivisi in due
periodi distinti:

  • Un primo periodo (5gg) presso il Teatro Junghans di Venezia, inquadrato come corso di formazione con frequenza obbligatoria, durante il quale verranno attivati percorsi di tutoraggio ad hoc tramite l’individuazione di una figura professionale (regista, autore/autrice, attore/attrice, ma anche musicista o
    altro) con lo scopo di accompagnare il gruppo nella prima parte della residenza, assistere alle prove e fornire spunti e feedback. Questo periodo prevede un impegno di 40 ore suddivise in 8 ore al giorno per 5 giorni, a ciascun componente verrà corrisposta un’indennità di frequenza sulle ore effettivamente svolte.
  • Un secondo periodo (5gg) presso il Teatro Maddalene di Padova. Alla fine delle 10 giornate i gruppi selezionati dovranno presentare un primo studio del lavoro all’interno della programmazione del Teatro Maddalene. Il secondo periodo e le giornate di presentazione dei progetti saranno regolati da contratto di scrittura come
    da CCNL, ad ogni componente verrà corrisposto fino a un massimo di €800,00 sulla base dell’effettiva presenza durante le giornate di lavoro. E’ previsto il rimborso di un viaggio (A/R) per ciascun componente dei gruppi selezionati. Verranno inoltre attivati degli incontri in ambito di amministrazione, produzione e
    comunicazione per fornire supporto in base ai progetti artistici da sviluppare.

Sarà responsabilità del Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale assegnare il periodo di prove e recite in accordo e quanto più compatibilmente possibile con le esigenze dei gruppi candidati.

Gruppo 1

  • I periodo (Teatro Junghans):25, 26, 27, 28, 29 marzo 2024
  • II periodo (Teatro Maddalene): 16, 17, 18, 19, 21 aprile 2024
  • Presentazione primo studio (Teatro Maddalene): 22, 23, 24 aprile 2024

Gruppo 2

  • I periodo (Teatro Junghans): 2, 3, 4, 5, 6 aprile 2024
  • II periodo (Teatro Maddalene): 2, 3, 4, 5, 8 maggio 2024
  • Presentazione primo studio (Teatro Maddalene): 9, 10, 11 maggio 2024

Gruppo 3

  • I periodo (Teatro Junghans): 8, 9, 10, 11, 12 aprile 2024
  • II periodo (Teatro Maddalene): 15, 16, 17, 18, 22 maggio 2024
  • Presentazione primo studio (Teatro Maddalene): 23, 24, 25 maggio 2024

Le compagnie o gruppi interessati dovranno compilare il form di partecipazione e fornire i seguenti materiali:

  • Presentazione del progetto
  • Presentazione della compagnia/formazione artistica (indicare anche nome, cognome, data di nascita e ruolo all’interno del progetto di ciascun componente)
  • Breve video di presentazione del progetto (Max 5 minuti) tramite link Vimeo o YouTube
  • Drammaturgia integrale o materiali di partenza

I materiali dovranno essere inviati entro e non oltre le ore 23.59 di domenica 4 febbraio 2024 all’indirizzo teseo@teatrostabileveneto.it

Ulteriori info cliccando qui