Casting figurazioni e piccoli ruoli 18/80 anni e bambini per film “50 Km all’ora” di Fabio De Luigi con Stefano Accorsi

Si selezionano figurazioni e piccoli ruoli per film dal titolo “50 Km all’ora” di Fabio De Luigi con Stefano Accorsi, prodotto da Colorado Film.

La prima selezione avverrà sabato 1 aprile a Cervia (Ra) in Piazza XXV Aprile nella palazzina uffici tecnici Comune di Cervia – Sala piano terra, dove si prenderanno in esame le seguenti figure:

  • Uomini e Donne tra i 18 e gli 80 anni
  • Bambini e bambine tra gli 8 ed i 15 anni
  • giovani RAVERS con look alternativi, capelli colorati, tagli particolari, piercing, punkabbestia con cani
  • Un Dj uomo o donna
  • Giocolieri, mangiafuoco, trampolieri e circensi
  • Camerieri di origine asiatica e non
  • Giocatori di Ping Pong
  • Un anziano suonatore di organo o pianista

La seconda selezione avverrà domenica 2 aprile 2023 a Fanano (MO) al Centro Bortolotti in Via Torre 1, ex Scuola Materna, dove si cercano:

  • Uomini e Donne tra i 18 e gli 80 anni
  • Bambini e Bambine tra gli 8 ed i 15 anni
  • Bambini Giocatori di Ping Pong
  • Un pizzaiolo
  • Urgentemente due bambini di 10/8 anni che assomiglino agli attori Stefano Accorsi e Fabio De Luigi.

Le riprese partiranno l’8 maggio 2023.

Per le persone che non possano prendere parte al casting in presenza è possibile inviare un email all’indirizzo: 50allora.casting@gmail.com specificando città di domicilio, altezza ed età e numero di cellulare. Consigliamo di candidarsi se residenti in Emilia Romagna o con appoggi.

La produzione chiamerà i candidati in caso di necessità.

Lavoro è retribuito.

Per aggiornamenti in tempo reale su tutti i casting, unisciti al nostro canale Telegram cliccando qui

Casting in presenza per la serie tv “Fuochi d’Artificio” aperto a maggiorenni 18/80 anni – Piemonte

Per la serie televisiva sulla “Resistenza” intitolata “Fuochi d’artificio” sono previsti dei casting in presenza, dove potranno presentarsi uomini e donne tra i 18 e gli 80 anni. Si cercano in particolar modo:

  • Uomini di nazionalità o madrelingua tedesca
  • Uomini che possano impersonare soldati afroamericani
  • Uomini che pratichino softair/simulazioni di guerra
  • Uomini e donne che non abbiano capigliature moderne e tatuaggi

La produzione consiglia alle persone scelte di lasciare crescere i capelli fino all’inizio riprese previste per primavera estate 2023.

Potranno prendere parte al casting persone maggiorenni tra i 18 e gli 80 anni, che abbiano residenza ESCLUSIVAMENTE nei paesi della alta Val di Susa, Bardonecchia, Oulx, Exilles, Susa e zone limitrofe presentandosi nel seguenti giorni:

  • 31 marzo 2023 dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 14,00 alle 17,00 presso il Castello della Contessa Adelaide di Susa in via Castello n. 14 (Susa)
  • 1 Aprile 2023 presso la Casa delle Culture in via Vittorio Emanuele n. 24 (Oulx)

Casting Comparse 18/60 anni per Serie tv “Makari 3” – Rai fiction – Sicilia

Sono iniziati i casting comparse per la prossima stagione della serie televisiva “Makari” arrivata alla terza edizione. I protagonisti saranno sempre Claudio Gioè, Domenico Centamore ed Ester Pantano

Possono inviare al candidatura, persone maggiorenni tra i 18 ed i 60 anni.

Richiesta la residenza  in provincia di Trapani e Palermo.

Per candidarsi, inviare un email all’indirizzo: castingmakari@gmail.com allegando il seguente materiale:

  • Foto in primo piano
  • Foto figura intera

Tra le location di riprese, ci sarà anche Mondello, dove i primi ciak sono previsti tra l’11 ed il 13 aprile 2023.

La vita di Eduardo De Filippo pubblica e privata e la sua carriera in teatro e tv

La vita di Eduardo De Filippo è stata caratterizzata da molte difficoltà e prove. Nato a Napoli nel 1900, ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza in una famiglia molto povera e problematica, segnata dalla figura autoritaria del padre Eduardo Scarpetta e dai conflitti con i fratelli e le sorelle.

Inoltre, durante la Seconda Guerra subì la persecuzione da parte del regime fascista, che ha censurato e proibito molte delle sue opere teatrali e ha imprigionato lui e la sua famiglia per breve tempo.

Eduardo è stato uno dei più grandi drammaturghi e attori italiani del XX secolo. Ha scritto numerose opere teatrali, molte delle quali sono diventate dei classici della letteratura teatrale italiana.

Il teatro di Eduardo De Filippo si caratterizza per la sua forte attenzione alla realtà sociale e umana del suo tempo, e per la sua capacità di rappresentare la complessità della vita quotidiana attraverso una scrittura semplice ed efficace.

Le sue opere spesso esplorano i temi dell’identità, della famiglia, dell’amicizia, della malavita, della corruzione, dell’amore e dell’umorismo. I personaggi che popolano i suoi drammi sono spesso individui comuni, ma che si trovano ad affrontare situazioni eccezionali che mettono in discussione le loro certezze e le loro convinzioni.

Tra le opere più famose di Eduardo De Filippo si possono citare “Napoli milionaria!”, “Questi fantasmi”, “Filumena Marturano”, “Le voci di dentro”, “L’arte della commedia”, solo per citarne alcune.

Il teatro di Eduardo De Filippo è stato molto influente nella cultura italiana e internazionale, e ha ispirato molti altri autori e registi teatrali.

Eduardo Scarpetta (Il padre di Eduardo) è stato anche lui uno dei più importanti attori e drammaturghi italiani della fine del XIX secolo e dell’inizio del XX secolo.

Scarpetta è stato un autore prolifico, e molte delle sue opere sono diventate dei classici della commedia italiana, come ad esempio “Miseria e nobiltà” e “Le voci di notte”.

Anche se Eduardo De Filippo ha seguito le orme del padre diventando un grande attore e drammaturgo, la loro relazione non è stata sempre facile. Infatti, Eduardo De Filippo ha spesso espresso la sua frustrazione per il fatto che il padre non lo abbia mai considerato abbastanza come attore, e per la sua difficoltà nel trovare il proprio stile artistico a causa della forte influenza paterna.

Tuttavia, nonostante le tensioni familiari, Eduardo De Filippo ha sempre riconosciuto l’importanza del lavoro del padre e ha continuato a portare avanti la tradizione teatrale della famiglia, diventando a sua volta un punto di riferimento per la cultura teatrale italiana.

La popolarità di Eduardo si espande soprattutto negli anni ’70 e ’80, grazie alla sua partecipazione a numerose trasmissioni e spettacoli televisivi.

In particolare, ha collaborato con la Rai (Radiotelevisione italiana) partecipando a programmi come “I grandi camaleonti” e “Non ti scordar di me”, dove recitava le sue opere teatrali e le sue commedie.

Inoltre, Eduardo De Filippo è stato protagonista di alcune serie televisive, come ad esempio “Caccia al ladro”, dove interpretava il ruolo del commissario Capuano, e “Napoli prima e dopo”, dove ha raccontato la storia della città di Napoli.

La sua presenza in televisione ha contribuito a rendere ancora più popolare la sua figura e la sua arte, e ha permesso di far conoscere il suo teatro a un pubblico ancora più vasto. Tuttavia, Eduardo De Filippo ha sempre dichiarato di preferire il palcoscenico al piccolo schermo, in quanto riteneva che il teatro fosse l’ambiente più adatto alla sua arte e alla sua vocazione artistica.

la vita privata dell’attore è stata segnata da una serie di problemi e dolore. Ha subito la morte della moglie Isabella Quarantotti, con la quale ha avuto una figlia, e quella della figlia Maria Luisa, avuta dalla relazione con la sua amante. Eduardo ebbe anche un figlio con la cantante e attrice piemontese Thea Prandi di nome Luca, che seguì le orme del padre, diventando un grande interprete teatrale.

Eduardo De Filippo morì nel 1984, lasciando un vuoto immenso nella cultura italiana e internazionale. La sua vita e la sua arte rimangono comunque un esempio di coraggio, passione e talento, e una testimonianza preziosa della cultura e della storia del suo tempo.

Casting attori, attrici per cortometraggio sociale con riprese tra aprile e maggio – Lombardia

Per cortometraggio sociale retribuito, prodotto da Brandon Box, si selezionano attori ed attrici con esperienza di recitazione per i seguenti ruoli:

  • Linda protagonista di 35 anni
  • Aurora co-protagonista di 45 anni
  • Infermiera ruolo secondario tra i 30 ed i 55 anni
  • Simone co protagonista di 15 anni
  • Linda co protagonista di 12 anni

Tutte le età sopra elencate se riferiscono ad età sceniche.

Il lavoro si svolgerà a Milano e zone limitrofe. Si prevedono tre giorni di riprese tra aprile e maggio 2023, in date da stabilire. Candidarsi esclusivamente se residenti in Lombardia.

Per proporsi, inviare un email all’indirizzo: castingbb1@gmail.com allegando il seguente materiale con oggetto email, il ruolo per cui vi candidate:

  • Due foto sia in primo piano che figura intera
  • Curriculum artistico
  • Eventuale showreel

I minori dovranno essere candidati dai genitori o tutori legali.

Casting attori, attrici e bambini per serie televisiva di Canale 5 “Storia di una famiglia perbene 2” – Puglia

Per serie televisiva di Canale 5 dal titolo “Storia di una famiglia perbene 2” diretta da Stefano Reali, si selezionano attori ed attrici. Di seguito le specifiche:

  • Attori maschi tra i 14 ed i 18 anni di Bari e provincia di Bari con esperienza attoriale
  • Attore di origine araba tra i 14 e i 18 anni che abbia residenza in Puglia
  • Attrice di origini russe o slava tra i 25 ed i 35 anni con residenza in Puglia
  • Attori pugliese maschi tra i 35 ed i 75 anni con residenza in Puglia
  • Un neonato maschio di un mese di vita massimo, con residenza a Bari e dintorni
  • Un bambino di un anno con capelli neri, occhi azzurri, residente a Bari e zone limitrofe
  • Un vero tatuatore con residenza a Bari e zone limitrofe

Le riprese inizieranno a fine aprile 2023 e avranno luogo nella regione Puglia.

Lavoro retribuito.

Per candidarsi, inviare un email all’indirizzo: storiadiunafamigliaperbene2@gmail.com allegando:

  • 2 Foto sia in primo piano che figura intera senza occhiali da sole, non in gruppo e non con espressioni buffe
  • Curriculum artistico

Indicare un contatto telefonico, dati anagrafici. Oggetto email: figura per la quale ci si candida, tra quelle sopra elencate.

Casting comparse e figurazioni 18/80 anni per riprese in Sicilia della serie “Il Gattopardo”

Ecco arrivata la comunicazione del casting comparse, anche per la Sicilia, della serie tv “Il Gattopardo” prodotta da Indiana Production e Moonage Pictures.

Le riprese si terranno nei mesi di maggio, giugno e luglio 2023 e coinvolgeranno comparse uomini e donne tra i 18 e gli 80 anni.

Essendo l’ambientazione della serie, nel 1860, si cercano persone che abbiano le seguenti carattereistiche:

  • Le donne devono avere i capelli lunghi o di media lunghezza che arrivano alle spalle, non devono essere tinti, decolorati o avere meches, non devono avere sopracciglia o contorno labbra tatuate, le unghie non devono essere ricostruite (o essere disponibili a rimuovere gel e ricostruzione) e non devono avere tatuaggi evidenti sul torace, collo, spalle, braccia o mani. Inoltre, devono presentarsi senza trucco al casting.
  • Gli uomini non devono avere i capelli rasati o con doppi tagli, ma possono averli lunghi o di media lunghezza. Non devono avere sopracciglia depilate, né tatuaggi evidenti sul viso, collo o mani. Sono invece benvenute le barbe e le basette lunghe

Saranno richiesti dagli organizzatori di questo casting, in fotocopia i seguenti documenti: documento di identità, patente o passaporto (fronte/retro), codice fiscale, IBAN personale, e un certificato medico che attesti la buona salute per coloro che hanno superato i 74 anni di età.

I provini si svolgeranno a Palermo presso Cre.Zi Plus ai Cantieri culturali alla Zisa  Ingresso 1  Via Paolo Gili, 4; ingresso 2  Via Perpignano il 3 aprile e il 4 aprile 2023 dalle 9,00 alle 18,30.

Potranno partecipare al casting persone tra i 18 e gli 80 anni residenti a Trapani, Palermo, Catania e Siracusa. Saranno esclusi dalla selezione i dipendenti della pubblica amministrazione e le categorie di pensionati non abilitati al lavoro dipendente.

Si cerca un cosplayar, imitatore/sosia di Gianluca De Ceglie – Lombardia

Si cerca il cosplayer / imitatore / sosia di Gianluca De Ceglie, da affiancare al cosplayer di Ruggero!

Se assomigli all’attore originale che interpreta Gianluca, scrivi un email all’indirizzo: info@conlavocedi.com allegando il seguente materiale:

  • Foto oppure video

Indicare città e recapito. ZONA: preferibilmente Milano e dintorni.

In basso la foto di Fabrizio Biggio che interpreta Gianluca De Ceglie.

 

Casting ragazza e ragazzo per lungometraggio dal titolo “Madreperla” – Puglia

Per il teaser del lungometraggio dal titolo “Madreperla” diretto da Ottavia Farchi, si seleziona la seguente figura:

  • Una ragazza tra i 18 ed i 20 anni, di età scenica 15/16 anni alta 170 cm. e dai capelli lunghi chiari
  • Ragazzo tra i 25 ed i 30 anni con capelli scuri, alto 185 cm. con patente B

Le riprese avranno luogo nei giorni 12 e 13 aprile 2023 a Bari e provincia. Candidarsi se residenti in Puglia, inviando un email all’indirizzo: ottavia.farchi.of@gmail.com allegando il seguente materiale:

  • Foto in primo piano e figura intera su sfondo neutro
  • Un video presentazione di circa 30 secondi

NON inviare foto in gruppo, con occhiali da sole o con cappellino.

Pubblichiamo questo casting su segnalazione. Non ci sono pervenute informazioni riguardante il compenso. Consigliamo di informarsi in fase di candidatura.

 

Casting itineranti per la selezione dei concorrenti della prossima edizione di “Tu si que vales” – Canale 5

Continuano i casting per gli aspiranti concorrenti di “Tu Si Que Vales” prodotto dalla “Fascino” di Maria De Filippi dal 2014. Sono oramai quasi 10 anni che il sabato sera autunnale di Canale 5 è dedicato a questo talent show che vede esibirsi decine di concorrenti in ogni edizione.

Precedentemente, fino al 2013 il sabato sera su Canale 5 andava in onda “Italia’s Got Talent” passato successivamente a “Sky”. I giudici sia con Italia’s Got talent nella versione di Mediaset che con “Tu Si que vales” sono rimasti invariati negli anni: Maria De Filippi, Gerry Scotti, Teo Mammucari e Rudy Zerbi.

A condurre il programma potrebbe non esserci più Belen Rodriguez, ma questi sono attualmente solo rumors per il momento ancora senza riscontro ufficiale.

Le categorie artistiche ricercate da programma sono numerose, dal canto alla recitazione, al ballo, a tutto ciò che riguarda il mondo dei performers.

I casting sono itineranti e toccheranno alcune località italiane.

In questo comunicato scriviamo 2 date imminenti:

  • 28 Marzo a Catania
  • 12 Aprile a Bologna

Per candidarsi alle date sopra indicate oppure alle prossime che comunicheremo, compilare il form ufficiale, cliccando qui