Casting attori, attrici per cortometraggio universitario indipendente – Sardegna

Per cortometraggio indipendente universitario si ricercano attori. Nello specifico:

  • Due attori di origine sarda, di età scenica tra i 18 e i 22 anni.  Necessario avere accento sardo.
  • Un’attrice di origine sarda, di età scenica tra i 45 e i 55 anni. Necessario avere accento sardo
  • Un’attrice di origine sarda, di età scenica tra i 18 e i 22 anni. Necessario avere accento sardo.

Periodo di shooting: settembre/ottobre 2023
Luogo: Sardegna

Non è richiesto necessariamente essere residenti in Sardegna.

Chi fosse interessato o desiderasse ulteriori chiarimenti può mandare un email con allegato portfolio e video presentazione a ralchima.cortometraggio@gmail.com

Prevista piccola retribuzione.

Casting artisti vari per il nuovo film diretto da Franco Maresco – Sicilia

La ricerca di attori per il nuovo film del regista palermitano Franco Maresco è iniziata. Sono alla ricerca di donne e uomini, nonché di performer e artisti, per interpretare vari ruoli.

La Dugong Films, la casa di produzione cinematografica che produrrà il film, è alla ricerca in particolare di figure femminili e maschili, preferibilmente siciliane.

  • Per le donne, l’età richiesta è tra i 20 ed i 35 anni, con bellezza avvenente, procace e dai tratti non comuni e con esperienza di recitazione.
  • Per gli uomini, l’età richiesta è tra i 40 e gli 80 anni di età, con possibile esperienza nel teatro dialettale. Inoltre, sono aperti a vari performer come imitatori, prestigiatori, artisti, cantanti e barzellettieri purché meridionali.

Gli interessati che desiderano partecipare alle selezioni possono candidarsi inviando un’email all’indirizzo: castingperbene@gmail.com , specificando i propri dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita) e un numero di telefono e allegando il seguente materiale:

  • Video di presentazione della durata massima di 60 secondi
  • Curriculum artistico

La Sicilia dimostra ancora una volta di essere una terra ideale per il cinema e la televisione e questa è un’opportunità per coloro che desiderano cimentarsi davanti alla macchina da presa

La nascita del Teatro dell’Antica Grecia e l’evoluzione fino ai giorni nostri

La nascita del teatro è un fenomeno che si può far risalire all’antica Grecia nel V secolo a.C. I Greci svilupparono una forma di spettacolo chiamata “dramma”, che era composta da una rappresentazione teatrale accompagnata da musica e danza.

Il teatro greco era incentrato sulla rappresentazione di miti e leggende, con l’obiettivo di educare e istruire il pubblico. I Greci credevano che la rappresentazione teatrale fosse un modo per esplorare la natura umana e per mettere in discussione le convenzioni sociali ed era anche caratterizzato da una serie di elementi formali, come il coro, i costumi elaborati e la recitazione gestuale. Gli attori erano tutti maschi e utilizzavano maschere per rappresentare i personaggi femminili e maschili.

Ci fù poi una diffusione in tutto il mondo antico, in particolare a Roma, dove venne adottato e sviluppato ulteriormente. Durante il Medioevo, si sviluppò in forme diverse, come il teatro religioso e il teatro comico.

Nel Rinascimento, si conobbe una nuova era di sviluppo, con l’opera, la commedia dell’arte e il teatro elisabettiano. Da allora in poi, il teatro ha continuato a evolversi e a svilupparsi in tutto il mondo, diventando una forma d’arte universale e popolare.

Il teatro del Novecento invece è stato caratterizzato da un’ampia varietà di stili e movimenti, che hanno riflettuto i cambiamenti sociali, culturali e politici dell’epoca.

Negli anni ’20, il teatro d’avanguardia ha sperimentato nuove forme di espressione, come il teatro dell’assurdo, che cercava di rappresentare l’irrazionalità del mondo moderno. Tra i principali autori di questa corrente vi sono Samuel Beckett, Eugène Ionesco e Harold Pinter.

Negli anni ’30, il teatro politico ha preso il sopravvento, con opere che affrontavano temi sociali e politici. In questo periodo, Bertolt Brecht ha sviluppato il concetto di “teatro epico”, che cercava di stimolare la riflessione critica dello spettatore attraverso l’uso di tecniche distanzianti.

Negli anni ’50 e ’60, il teatro dell’assurdo ha raggiunto il suo apice, con opere che cercavano di rappresentare la solitudine e l’alienazione dell’individuo nella società moderna. In questo periodo, il teatro sperimentale ha continuato a svilupparsi, con artisti come Peter Brook e Jerzy Grotowski.

Negli anni ’70, il teatro postmoderno ha cercato di mescolare stili e tecniche provenienti da diverse correnti, creando opere che sfidavano la categorizzazione. In questo periodo, il teatro femminista ha anche iniziato a emergere, con opere che affrontavano temi come il patriarcato, l’oppressione sessuale e la violenza contro le donne.

Negli anni ’80 e ’90, il teatro ha continuato a svilupparsi in nuove direzioni, come il teatro multimediale e il teatro interattivo. In questo periodo, il teatro ha anche affrontato temi come la globalizzazione, il post-colonialismo e l’identità culturale.

Il Novecento è stato anche caratterizzato dal Grande Teatro di Eduardo De Filippo e altri  grandi autori italiani .Tema che affronteremo in altro articolo a parte.

Il teatro negli anni duemila è caratterizzato da una continua evoluzione ed sperimentazione, con l’introduzione di nuove tecnologie e la continua ricerca di nuove forme di espressione.

Uno dei movimenti più importanti del teatro di quegli anni è stato il teatro documentario, che ha cercato di portare sulla scena storie e testimonianze di persone reali, spesso legate a temi sociali o politici. Questo movimento ha incluso opere come “The Laramie Project” di Moisés Kaufman e “My Name is Rachel Corrie” di Katharine Viner e Alan Rickman.

Un altro importante sviluppo è stato l’uso sempre più diffuso di tecnologie digitali nella produzione e nella rappresentazione teatrale. Questo ha portato alla creazione di nuove forme di spettacolo, come il teatro interattivo e l’arte digitale, e alla possibilità di raggiungere un pubblico più ampio attraverso la diffusione online.

In questi anni vengono affrontati temi sociali e politici, come l’immigrazione, il cambiamento climatico, l’uguaglianza di genere e i diritti umani. Questo ha portato alla creazione di opere impegnate come “Refugee Boy” di Benjamin Zephaniah e “The Jungle” di Joe Murphy e Joe Robertson.

Infine, il teatro degli anni duemila ha visto la collaborazione sempre più stretta tra artisti di diversi paesi e culture, portando alla creazione di opere multilingue e multiculturali come “The Suitcase” di Ramin Gray e “A View From the Bridge” di Arthur Miller.

Possiamo quindi dire che il teatro contemporaneo è stato ed è caratterizzato da una continua evoluzione e sperimentazione, con l’introduzione di nuove tecnologie e la ricerca di nuove forme di espressione, mantenendo al contempo un forte impegno sociale e politico.

Casting attrici per realizzazione campagna promozionale di scarpe da donna di lusso

La società di produzione About A Film, in collaborazione con lo studio fotografico Unopuntoquattro, cerca quattro attrici per la realizzazione di una campagna promozionale di moon d’elle brand italo-statunitense di scarpe da donna di lusso.

La candidata ricercata è una donna di 35-55 anni scenici, senza preferenze di appartenenza etnica né fisicità specifica, ha esperienza di recitazione e/o posa, ha una buona predisposizione ad interpretare ruoli con mood positivo, dinamico e divertente.

Attenzione: tutti i campioni di scarpa da indossare hanno taglia 37 (leggermente abbondante) e sono calzati a piede nudo.

Lo shooting consisterà in set fotografici e set video (per reel Instagram) presso una location nella zona di Milano/Varese/Como, giovedì 13 aprile 2023 dalle ore 8,00 alle ore 19,00

La selezione avverrà in base al curriculum (corredato da una foto a figura intera e un primo piano) e alla giornata di casting e fitting che avverrà sabato 1 aprile dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18 presso Ipogeo (via Visconti 9, Saronno 21047 VA). Durante il casting verranno scattate fotografie e riprese video finalizzati alla selezione.

La prestazione sarà regolarmente retribuita con un compenso lordo omnicomprensivo pari a 300€ + IVA (incluse spese e diritti di diffusione).

È gradita la disponibilità ad utilizzare abiti in possesso (business casual).

Inviare le candidature all’indirizzo email: fr.brancaccio87@gmail.com

Si selezionano neonati per la serie tv “Il Gattopardo” per le riprese di Roma

Per la serie tv“Il Gattopardo” oltre che a ricercare persone maggiorenni con dettagli cliccando qui  si cercano anche le seguenti figure:

  • Neonati/e che abbiamo max 5-6 mesi nel periodo di maggio 2023 , per le riprese che si terranno a Roma

I genitori o tutori legali dei neonati possono inviare un email di candidatura, all’indirizzo email: rominaspoletini@hotmail.it allegando foto del neonato/a , data di nascita e recapito telefonico dei genitori.

La serie tv è ispirata allo storico romanzo “Il Gattopardo” scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa e pubblicato postumo nel 1958. Il libro è ambientato nella Sicilia dell’Ottocento, durante il periodo delle lotte per l’unità d’Italia.

Il protagonista del romanzo originale è il principe Don Fabrizio Salina, ma nella serie televisiva la protagonista sarà la figlia del Gattopardo, Concetta appartenente a una delle famiglie nobili più importanti dell’isola. Il principe rappresenta l’aristocrazia conservatrice che, pur vedendo avvicinarsi la fine del proprio mondo, rimane legata ai valori del passato.

Il titolo del romanzo, “Il Gattopardo”, si riferisce al blason familiare dei Salina, che raffigura un leopardo. Il gattopardo rappresenta simbolicamente la mutabilità della condizione umana e il cambiamento che l’Italia sta attraversando.

Il libro è considerato un capolavoro della letteratura italiana per la sua descrizione accurata della vita e della cultura della nobiltà siciliana dell’Ottocento, ma anche per la sua profondità psicologica e la sua analisi delle forze storiche che hanno plasmato il Paese.

Casting aperti alla ricerca di vari ruoli per noto programma tv se rete nazionale

Per noto programma tv in onda su rete nazionale, si selezionano le seguenti figure:

  • Attori, attrici stranieri residenti in tutta Italia tra i 18 ed i 90 anni
  • Insegnanti veri tra i 40 ed i 60 anni
  • Studenti di giurisprudenza tra i 18 ed i 25 anni
  • Uomini attori/modelli di bellissimo aspetto di comprovata esperienza teatrale tra i 30 ed i 55 anni

Per candidarsi, inviare un email all’indirizzo: fulvia@corima.tv allegando il seguente materiale:

  • Curriculum possibilmente in Pdf
  • 2 Foto sia in primo piano che figura intera

Oggetto email: Il ruolo per cui vi candidate.

Casting aperti per la serie tv “Il Gattopardo” per le riprese di Roma

Indiana Production e Moonage Pictures comunicano che nei giorni sotto elencati, si svolgeranno i casting figurazioni per la serie “Il Gattopardo” diretto da Tom Shankland:

  • Lunedì 27 marzo dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 16,00 riservato agli uomini
  • Martedì 28 marzo dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 16,00 riservato alle donne

Il casting sarà aperto a persone di età compresa tra 18 ed 80 anni di età .

Si fa presente che essendo un progetto d’epoca (Italia 1860) , la selezione verrà fatte in base alle caratteristiche fisiche e somatiche attinenti al periodo , ma il presentarsi non implica automaticamente la partecipazione al progetto.
Si richiedono:

  • Donne – capelli lunghi o di media lunghezza (spalle) non tinti, decolorati o con meches, no sopracciglia o contorno labbra tatuate, unghie non ricostruite (o disponibili a rimuovere gel e ricostruzione), no tatuaggi evidenti (torace , collo , spalle, braccia, mani)
  • Uomini – SONO BENVENUTE BARBE E BASETTE LUNGHE -no capelli tinti, decolorati, rasati o con doppi tagli, si a capelli lunghi o di media lunghezza, no sopracciglia depilate, no tatuaggi evidenti (viso, collo, mani)

I provini si terranno presso PRATIBUS DISTRICT a Piazza Bainsizza 13 a Roma nei giorni indicati all’inizio di questo comunicato. Consigliamo di partecipare solo se residenti nel Lazio. Altri casting ci saranno per la Sicilia.

Gli organizzatore di questo casting chiedono di portare il seguente materiale in fotocopia:

  • Documento d’identità, patente o passaporto (fotocopia fronte /retro)
  • Codice fiscale
  • IBAN personale
  • Certificato Medico che attesti lo stato di buona salute (per coloro che abbiano superato i 74 anni di età)

Le riprese avranno luogo nei mesi di aprile, maggio, luglio, agosto e settembre 2023 a Roma e dintorni .

Saranno esclusi dalla selezione i dipendenti della pubblica amministrazione e le categorie di pensionati non abilitate al lavoro dipendente.

Per avere aggiornamenti in tempo reale su questo casting e altri che pubblichiamo in tutta Italia, puoi unirti al nostro canale Telegram, cliccando qui

Casting uomini e donne 18/75 anni per film prodotto da Wildside – Abruzzo

Si cercano uomini e donne maggiorenni di nazionalità italiana e dell’Est Europa per un importante film prodotto dalla Wildside, società del gruppo Fremantle.

La partecipazione alle selezioni, è gratuita. Possono partecipare:

  • Persone di età compresa tra i 18 e i 75 anni.

Durante il casting, i candidati potranno essere sottoposti a interviste, servizi fotografici e/o riprese audiovisive da parte degli incaricati della Wildside s.r.l. Il materiale prodotto verrà utilizzato internamente dalla società per la selezione del cast del film.

Le riprese si svolgeranno nel mese di aprile 2023 nelle zone adiacenti ad Avezzano.

Le selezioni si svolgeranno il sabato 25 marzo 2023 presso l’ex Scuola Montessori ad Avezzano. Consigliamo di partecipare se residenti ad Avezzano e zone limitrofe.

Gli organizzatori di questo casting richiedono di presentarsi al casting muniti di fotocopia del documento d’identità, del permesso di soggiorno per i cittadini stranieri, della tessera sanitaria e del codice IBAN.

La nascita del Cinema dei Fratelli Lumière e la sua evoluzione fino ai giorni nostri

Il cinema ha origini molto antiche, risalenti addirittura all’epoca della lanterna magica, un dispositivo ottico utilizzato per proiettare immagini su un muro o su uno schermo. Tuttavia, la nascita ufficiale del cinema è generalmente fatta risalire alla prima proiezione pubblica dei fratelli Lumière, che avvenne il 28 dicembre 1895 al Salon Indien du Grand Café di Parigi.

In quella occasione, i fratelli Lumière proiettarono alcuni dei loro brevi film, tra cui “L’arrivée d’un train en gare de La Ciotat” (“L’arrivo del treno alla stazione di La Ciotat”), che suscitò grande meraviglia e stupore tra il pubblico presente. Da quel momento in poi, il cinema divenne rapidamente una delle forme di intrattenimento più popolari in tutto il mondo, con l’apertura di sale cinematografiche e la produzione di film sempre più sofisticati e complessi.

Uno dei primi dispositivi per la registrazione e la proiezione di immagini in movimento fu il cinetoscopio di Thomas Edison, che venne introdotto nel 1891.

Il cinema ha avuto un notevole sviluppo dalla sua nascita nel tardo XIX secolo fino ai giorni nostri. Inizialmente il cinema era considerato uno spettacolo di nicchia, ma rapidamente divenne un fenomeno di massa e una forma d’arte importante.

Negli anni ’20 e ’30 del XX secolo, il cinema era la forma d’intrattenimento più popolare e influente del mondo occidentale. In quel periodo, Hollywood divenne il centro mondiale dell’industria cinematografica, producendo film di successo che venivano esportati in tutto il mondo.

Negli anni ’50 e ’60, il cinema subì una profonda trasformazione grazie alla diffusione del formato widescreen, alla diffusione del sonoro e all’introduzione della televisione. In questo periodo, il cinema si evolse in diverse direzioni, producendo film di genere, opere d’autore e film d’avanguardia.

Negli anni ’70 e ’80, il cinema continuò a svilupparsi, producendo film che riflettevano la cultura dell’epoca, come i film di Martin Scorsese, Francis Ford Coppola e Steven Spielberg. Negli anni ’90, il cinema divenne ancora più globale, con l’emergere di nuovi talenti provenienti da paesi come l’India, la Cina e l’Iran.

Nel XXI secolo, il cinema ha subìto una nuova trasformazione grazie all’avvento delle nuove tecnologie, come il digitale e il 3D, che hanno permesso di creare film ancora più realistici e coinvolgenti. Inoltre, il cinema si è aperto sempre di più alla diversità, producendo film che riflettono le esperienze di gruppi marginalizzati e spesso trascurati dalla cultura dominante.

In sintesi, il cinema ha subito un costante e profondo sviluppo dalla sua nascita, e continua a evolversi grazie all’uso di nuove tecnologie e alla sempre maggiore attenzione alla diversità e all’inclusione.

Casting uomini e donne dai vari interessi per la nuova edizione di “Ciao Darwin” – Canale 5 – Data di Roma

La SDL2005 Casting e Production sta organizzando casting in tutta Italia per cercare i concorrente della nuova edizione di Ciao Darwin, programma di Canale5 condotto da Paolo Bonolis.

Nello specifico stiamo cercando le seguenti caratteristiche:

  • Trapper (cantanti, ballerini/e hip hop, basta che abbiano un’estetica da ‘ trapper’)
  • Influencer
  • Mondo della trasgressione
  • Scienziati (studenti, ricercatori, professionisti del mondo della Matematica, Fisica, Chimica, Medicina…)
  • Lavoratori del mondo della ristorazione gourmet (chef, chef de rang, camerieri, sommelier, barman…)

I casting si svolgeranno a Roma il 29 Marzo.

Per proporsi al casting organizzato a Roma, inviare un email all’indirizzo: g.francomacaro@sdl2005.it indicando il vostro nome, cognome, città di provenienza, numero di telefono e categoria.

Le persone interessate possono mandare una mail all’indirizzo g.francomacaro@sdl2005.it scrivendo NOME, COGNOME, CITTA’ DI PROVENIENZA e NUMERO DI TELEFONO e CATEGORIA.

Possono candidarsi solo persone maggiorenni.